SPORT

TURISMO

MUSICA

SPETTACOLO

CULTURA

ATTUALITÀ
Copyright © 1997 Albaria
Magazine Direttore:
Vincenzo Baglione Tutti i diritti sono
riservati
E-mail: albaria@tin.it
Assistenza internet
Gabriele Nuzzo |
 |
di Luciana
Anzaldi
IL SALONE DI VIAREGGIO
Alla prima edizione del
salone della vela di Viareggio soddisfatti gli operatori del settore che hanno riscontrato
un buon andamento delle vendite e buon successo di pubblico
Appuntamento dal 29 aprile al 2 maggio 1999
Si è tenuto a Viareggio, tra la fine del mese di aprile ed i primi giorni
di maggio il Vela Show, edizione d’esordio del
salone europeo della vela. Una “prima” che ha raccolto consensi ed ottenuto
risultati superiori alle aspettative. Buono in particolare il successo di pubblico che ha
fatto registrare la presenza di circa trentamila visitatori in soli cinque giorni.
Generale inoltre la soddisfazione manifestata dagli espositori che nel corso della
manifestazione hanno potuto concludere buoni affari.
L’insieme dei dati consuntivi raccolti dalla Show Project, la società che ne ha
curato l’organizzazione, attesta pienamente il successo di un’iniziativa che
sembrava avere il sapore della scommessa: lanciare in Italia e in Europa un appuntamento
fieristico e promozionale dedicato esclusivamente alla vela e al suo mondo. Oltre che
mostra di barche e prodotti, il Vela Show è stata un’occasione per avvicinare il
grande pubblico alla vela. A questo proposito hanno avuto un particolare impatto
spettacolare le
regate nella Darsena della classe olimpica 49er e le prove di piccoli e grandi cabinati.
E’ stato consentito inoltre ai visitatori di provare l’emozione della vela,
uscendo in mare per alcuni minuti su piccole barche, accompagnati da istruttori della
Federazione Italiana Vela.
Molto seguiti da un pubblico attento e curioso anche gli eventi culturali : convegni e
seminari tecnici, incontri con alcuni dei volti più noti del mondo nautico, filmati di
regate commentate sullo schermo da esperti del settore. Altro aspetto positivo, la
soddisfazione espressa al termine della manifestazione da gran parte degli operatori
presenti: una presenza eterogenea che andava dai rappresentanti di grossi cantieri
internazionali a quelli di produttori di cabinati di piccola e media grandezza, dagli
importatori ai rappresentanti di cantieri che producono piccole derive. Unanime da parte
loro, come si accennava prima, il consenso riscontrato
alla fine del salone. E successo di vendite e di interesse è stato registrato anche nei
padiglioni coperti, adibiti per accogliere velerie, elettronica, abbigliamento tecnico, ma
anche per rappresentare scuole di vela e noleggi. Trend positivo che ha suscitato grande
entusiasmo tra gli espositori che hanno per lo più confermato la loro presenza per la
prossima edizione del Vela Show.
Particolare cura da parte degli organizzatori è stata dedicata alla struttura espositiva
vera e propria.
L’area della Darsena Nuova di Viareggio si è rivelata particolarmente adatta, tanto
per gli spazi che per la qualità dello specchio d’acqua, ai fini della kermesse
velica. Non sono tuttavia mancati i problemi logistici, che hanno costretto i responsabili
del salone ad un difficile lavoro progettuale e a continui interventi di adeguamento.
Grazie al significativo successo ottenuto dalla manifestazione e al positivo impatto che
ha avuto sulla città (alberghi e ristoranti hanno fatto registrare il tutto esaurito), ci
si
augura adesso che per il futuro la Darsena possa beneficiare di alcune migliorie tali da
renderla sede ancora più accogliente per il prossimo salone. Sono gia in cantiere a
questo proposito interventi sugli impianti elettrico e su quello idrico, ed il rifacimento
dell’asfalto in alcuni tratti della banchina.
Da sottolineare infine l'ottimo rapporto di collaborazione instauratosi con gli esponenti
delle Istituzioni locali : il Comune di Viareggio, La Regione Toscana, la Capitaneria di
Porto. Un rapporto positivo che gli organizzatori sperano di mantenere, per un evento che
annovera tra gli Enti che hanno concesso il loro patrocinio i Ministeri della Navigazione
e dell’Ambiente, la
Federazione Italiana Vela, la Marina Militare, la Guardia di Finanza, il Comando Generale
delle Capitanerie di Porto.
Finito ormai tuttavia, il tempo dei bilanci, gli organizzatori stanno già lavorando,
oltre che alla realizzazione di un dossier e di un video “storico” su questa
prima edizione del Vela Show, all'edizione del prossimo anno. Molte le novità ed
altrettanto numerose le conferme, a cominciare dalla formula stessa del salone :
un'occasione offerta al mondo della vela di disporre di uno spazio espositivo per mostrare
e promuovere i prodotti di settore, a partire dalle barche in acqua. A tal fine, è stata
confermata anche la sede presso la Darsena Nuova di Viareggio, per la quale sono previsti
delle migliorie alla banchina degli ormeggi e agli scivoli a mare per le derive. La parola
d'ordine del Vela Show 1999 sarà dunque, come si legge in nota diffusa dalla società che
ne cura l'organizzazione, “qualità” : negli allestimenti, nei servizi, nei
prodotti in mostra, nelle manifestazioni in programma, nell'assistenza al pubblico.
Per gli appassionati di vela, ma anche per coloro che per la prima volta desiderano
accostarsi a questo appassionante mondo,
l'appuntamento è quindi dal 29 aprile al 2 maggio del prossimo anno.
I NUMERI DEL VELA SHOW 1998
5 giorni di esposizione ; 36 ore di apertura; 148 espositori; 16 categorie merceologiche;
102 eventi collaterali all'esposizione; 125
imbarcazioni a vela in mostra; 3 Navi scuola della Marina Militare ; 7 riviste
specializzate; 48 organi di informazione coinvolti; 6
televisioni; 61 giornalisti accreditati; 26 ore di regate e prove in Darsena di piccole
barche a vela; 10.000 copie del catalogo
distribuite; 29.700 visitatori |