SPORT

TURISMO

MUSICA

SPETTACOLO

CULTURA

ATTUALITÀ
Copyright © 1997 Albaria
Magazine Direttore:
Vincenzo Baglione Tutti i diritti sono
riservati
E-mail: albaria@tin.it
|
 |
di
Fabrizio Noto
PALERMO IN UN WEEK-END
con una spesa prevista di sole £. 390.000,
comprensive di volo Milano-Palermo-Milano con vettori dell’Air
Sicilia, trasporto gratuito da e per l’aeroporto Falcone-Borsellino, 2 notti in hotel
a 3 o 4 stelle inclusa la prima colazione, ed una visita guidata della città alla
scoperta dei suoi monumenti, palazzi, chiese, strade, piazze e giardini.
"A Palermo anche d’inverno"
...potrebbe essere questo lo slogan della nuova iniziativa portata avanti
dall’assessorato comunale al Turismo, in collaborazione con l’Air Sicilia e
l’Associazione Provinciale degli Albergatori, proprio per incentivare il turismo in
città anche durante il periodo invernale.
Il Jolly Hotel, l’Astoria, l’Hotel delle Palme sono solo alcuni degli alberghi
cittadini che hanno aderito all’iniziativa. La promozione consiste in un week-end a
Palermo con una spesa prevista di sole £.390.000, comprensive di volo
Milano-Palermo-Milano con vettori dell’Air Sicilia, trasporto gratuito da e per
l’aeroporto Falcone-Borsellino, 2 notti in hotel a 3 o 4 stelle inclusa la prima
colazione, ed una visita guidata della città alla scoperta dei suoi monumenti, palazzi,
chiese, strade, piazze e giardini.
Obiettivo dell'iniziativa "è il rilancio di Palermo - come conferma l’assessore
comunale al Turismo, Laura Iacovoni - perché la città oggi ha tutte le caratteristiche
per essere inserita in un circuito turistico.
Anche il presidente dell’Associazione provinciale degli Albergatori, Giovanni Di
Giovanni, conferma che è stato fatto un grosso sforzo, "Abbiamo applicato tariffe
competitive fino ed oltre il 50%", per rendere attraente e conveniente la visita in
città."
La promozione "Palermo d’Inverno" andrà avanti fino al 26 Marzo,
dopo un piccolo ritardo dovuto alle difficoltà incontrate all’aeroporto di Milano
Malpensa, le presenze si sono fatte più consistenti: 10 al primo week-end, circa 30 al
successivo e ci sono prenotazioni sino al Marzo ‘99.
In favore di questa iniziativa è scesa in campo anche la Rinascente che
"completamente a titolo gratuito - sottolinea Ferruccio Barbera, consulente del
Comune per l’immagine - distribuirà i pieghevoli dell’iniziativa nelle proprie
filiali di Milano".
Il programma del week-end comincia venerdì pomeriggio a bordo del Boeing 737
dell’Air Sicilia che da Milano porta a Palermo. Dall’aeroporto un pullman
accompagna i turisti negli alberghi.
Il sabato è il giorno della scoperta delle meraviglie "nascoste" di Palermo.
Si comincia con la visita al Teatro Massimo, poi la Chiesa dello Spasimo, ed ancora la
Cattedrale, San Giovanni degli Eremiti, Piazza Pretoria, La Martorana ed infine il Mercato
della Vucciria, oasi caratteristica di colore e folklore.
La domenica si è liberi di girare tra le stradine del centro storico, o di passeggiare
tra le piante dell’Orto Botanico, o ancora di fare un salto a Mondello. Nel
pomeriggio un pullman navetta riporta i turisti all’aeroporto per il rientro a
Milano.
L’iniziativa promossa dall’Assessorato al Turismo coincide ed integra
un’altra azione di promozione della città di Palermo e del suo
"Rinascimento", proprio in questi giorni , infatti, sulle tre reti Rai e
successivamente anche sulle reti Mediaset uno spot pubblicitario rilancia l’immagine
di Palermo come capitale ideale del Mediterraneo.
Autore dello spot è Cesare Monti Montalbetti, poeta e docente di Poetica
dell’Immagine all’Università di Torino, padre di famosissime campagne
pubblicitarie quali quelle del Mulino Bianco, della Volvo, e della Swatch.
Il regista ha scelto i luoghi simbolo della nuova Palermo: il Teatro Massimo, i Cantieri
Culturali alla Zisa, lo Spasimo, per narrare con le immagini il superamento dei luoghi
comuni associati, troppo spesso, alla città.
Lo spot termina con una frase conclusiva molto significativa... "Noi siamo i
Palermitani", quasi a sottolineare la ritrovata normalità di un’intera città. |