Vela: Trofeo Princesa Sofia
SONO QUATTRO GLI EQUIPAGGI AZZURRI
ALLE MEDAL RACE
ALESSANDRA SENSINI CERCA L’ENNESIMO SUCCESSO
Vento molto debole e
pioggia rovinano la quarta giornata di regate a Palma di Maiorca. In
acqua solo le classi Tornado, Finn, Star, 49er e Yngling. Per tutte le
altre, sono i risultati di ieri a far fede per la composizione delle
medal race. Quattro equipaggi azzurri ottengono il pass: Alessandra
Sensini (RS:X), Zandonà/Trani (470 uomini), Negri/Viale (Star) e
Conti/Micol (470 donne). I Sibello nei 49er crollano inaspettatamente e
finiscono fuori dalla medal race di domani.
di Fabrizio Dalle Nogare
A
Palma di Maiorca la giornata di oggi era cominciata con cielo limpido ed
un discreto vento da nord-ovest, ma successivamente il vento è
d’improvviso calato, sfociando in una leggera brezza che ha consentito
soltanto poche regate. Hanno potuto svolgere una prova gli atleti delle
classi Tornado, Finn, Star e della flotta 49er Gold. Due prove per la
classe Yngling. Tutti gli altri sono rimasti a terra. Ecco, dunque,
sulla base dei risultati aggiornati a ieri per le flotte che non hanno
gareggiato oggi, la composizione dei partecipanti alle medal race che si
svolgeranno domani e concluderanno il programma per le classi olimpiche
a Palma. Saranno quattro gli equipaggi italiani che avranno la
possibilità di contendersi le medaglie in palio. Grazie ad una vittoria
e ad un quarto posto nelle ultime due prove disputate, Alessandra
Sensini è terza nella flotta RS:X femminile, con un distacco di due
punti dal duo di testa, formato dalla campionessa neozelandese Barbara
Kendall e dalla francese Charline Picon. Per la vittoria finale, però,
c’è anche la fortissima spagnola Marina Alabau, quinta alla vigilia
della medal race. Le altre azzurre: ha chiuso con un ottimo 16mo posto
assoluto Laura Linares, che precede la laziale Flavia Tartaglini, 24ma
dopo molte difficoltà iniziali. Tra gli uomini, ce l’ha fatta per un
pelo ad ottenere l’accesso alla regata finale il campione del mondo in
carica, l’olandese Casper Bouman (10°). Ma il grande protagonista della
giornata di ieri è stato il polacco Miarczynski, che con due vittorie
consecutive ha scompaginato il quartetto che guidava la classifica fino
a ieri. Alle sue spalle, staccati rispettivamente di 5 e 10 punti, ci
sono il neozelandese Ashley ed il britannico Dempsey, mentre per la
vittoria possono dire la loro anche il polacco Myzska e il campione
ucraino Oberemko. Fuori dalla medal race gli italiani, con il
palermitano Riccardo Belli dell’Isca 24mo e l’altoatesino Fabian
Heidegger precipitato al 43mo posto, quattro posizioni avanti rispetto a
Federico Esposito.
Faranno la medal race da protagonisti anche Gabrio Zandonà ed Andrea
Trani, qualificati come terzi nella flotta maschile 470, con soltanto 3
punti da recuperare nei confronti dei francesi Leboucher/Garos ed appena
un punto sui portoghesi Marinho e Nunes. Nella top ten anche Negri/Viale
nella classe Star, con una flebile speranza di arrivare al podio. Sempre
tra gli Star, gli italiani Santoni/Lambertenghi sono risultati i primi
degli esclusi dalla medal race, in virtù dell’11mo posto ottenuto.
L’ultimo equipaggio azzurro protagonista nelle prove finali sarà il
collaudato duo Conti/Micol nella flotta femminile della classe 470.
anche per loro, è molto flebile la speranza di raggiungere il podio,
distante ben 14 punti, ma le due azzurre potranno provare a scalare la
classifica. Amarezza, invece, per i fratelli Sibello, che dopo essere
stati a lungo secondi nella classe acrobatica 49er, sono crollati nelle
ultime prove, fino all’11mo posto, che li esclude dalla medal race.
Un’esclusione certamente inaspettata, che impedirà ai fratelli alassini
di difendere il titolo conquistato lo scorso anno proprio al Trofeo
Princesa Sofia.
Sito Web dell'evento - Event Website
Risultati Completi
Articoli anno 2006:
http://www.albaria.com/1pagina/1pagina06/palmafinale_2006.htm