Windsurf Classe Olimpica RS:X:
Campionati Mondiali - TRENTINO 2006
SENSINI, E’ TRIONFO MONDIALE, BATTUTA MARINA ALABAU. A CASPER BOUMAN
IL TITOLO MASCHILE
Alessandra Sensini sul tetto del mondo. È arrivato il sospirato titolo
per la campionessa grossetana, al termine di una settimana
indimenticabile per lei. La regata di medal race è stata decisa solo nel
bordo finale, con la Sensini che ha approfittato di un errore della
Alabau e ha tagliato per prima il traguardo, dando il via ai
festeggiamenti. Tra gli uomini l’olandese Casper Bouman ha ribaltato il
risultato di ieri e, grazie al secondo posto ottenuto nella medal race
ha agganciato Tom Ashley, aggiudicandosi il titolo in virtù della
posizione migliore nella medal race. Festa grande anche in casa Olanda,
con le congratulazioni della regina arrivate via fax.
Un
arrivo al fotofinish tra le duellanti principali. Alessandra Sensini
vince il primo titolo mondiale della nuova classe olimpica RS:X al
termine di una medal race che ha regalato emozioni a non finire. Il
duello che si è protratto per l’intera settimana di gare ha infatti
avuto il suo epilogo nel modo più spettacolare, con un testa a testa che
sembrava in un primo momento premiare la giovane spagnola Alabau, e che
invece si è concluso con la rimonta della Sensini, che ha sfruttato
l’errore dell’iberica nell’ultima strambata e ha saputo sfruttare meglio
della sua avversaria il vento. “Solo a pochi secondi dall’arrivo,
secondi che sembravano interminabili, ho realizzato che stavo vincendo
il Mondiale – ha detto subito dopo l’arrivo la campionessa grossetana -.
Il sorpasso decisivo è avvenuto all’ultimo bordo e sono stata brava a
trovare un po’ più di vento rispetto a lei”. Sono queste le prime
considerazioni di Alessandra Sensini a pochi minuti dalla vittoria, che
è giunta al termine di una regata molto combattuta, con il passaggio in
testa dell’azzurra alla prima bolina, seguita dalla neozelandese Kendall.
Poi è venuta fuori prepotentemente Marina Alabau, che ha saputo
recuperare posizioni su posizioni, fino a passare in testa la penultima
boa. “Alla vigilia non mi aspettavo che fosse lei l’avversaria più
temibile, e anche per questo le faccio i complimenti per la grande
prestazione in questo Mondiale” ha detto la Sensini a proposito della
sua avversaria. Tornando alla campionessa mondiale, si è dimostrata
ancora una volta bravissima a regatare nelle prime posizioni dall’inizio
alla fine. “Il recupero sulla Kendall è avvenuto nella seconda poppa –
continua la Sensini -. I primi due bordi finali sono stati serratissimi,
ho sfruttato l’errore della spagnola e sono arrivata prima. Sono
felicissima per questo successo ottenuto in casa, da quando ho ripreso a
regatare ho avuto l’obiettivo delle Olimpiadi di Pechino 2008, e la
vittoria di questo Mondiale mi dà grande serenità in vista della
preparazione olimpica”. Felicità allo stato puro, insomma, per uno
straordinario successo, arrivato al termine di una settimana vissuta da
autentica protagonista. Nessuna sorpresa per quanto riguarda il bronzo,
vinto da Faustine Merret, solo ottava nella medal race, mentre la
polacca Zofia Klepacka, terza nella medal race di oggi, deve
accontentarsi del quarto posto, tenendosi alle spalle la rediviva
Barbara Kendall.
Le immagini della premiazione. Sopra, da sinistra, il podio femminile e
quello maschile. Sotto, Belli dell'Isca premiato nella categoria
giovanile e Alessandra Sensini dopo l'arrivo
Se l’arrivo delle donne è stato da cardiopalma, tra gli uomini non sono
certo mancate le sorprese. I primi tre della classifica sono, infatti,
separati da un punto soltanto. Nell’ordine: Casper Bouman, olandese, si
laurea campione mondiale dopo essere arrivato a pari punti con il
neozelandese Tom Ashley, che ha perso per il risultato peggiore ottenuto
nella medal race. Il polacco Przemek Miarczynski ha vinto la medal race
ed è arrivato ad un punto soltanto dalla vetta, accontentandosi della
medaglia di bronzo. La gioia del team olandese è stata completata dal
quarto posto di Joeri Van Dijk, che ha guadagnato una posizione a
scapito dell’inglese Dempsey. È stato proprio Van Dijk a passare in
testa alla prima bolina, prima di essere superato dai più convinti
Bouman e Ashley, a loro volta battuti dal polacco Miarczynski sul
traguardo. Ma era la seconda posizione di oggi quella che assegnava la
medaglia più pregiata, e Casper Bouman non si è lasciato scappare
l’occasione della vita. “L’Ora è stata la mia migliore amica questa
settimana, sono veramente contento di questo successo” ha dichiarato
l’olandese al termine delle regate. Grandi festeggiamenti sulla barca
olandese insieme al compagno Van Dijk e ai tecnici, per una vittoria che
è il coronamento di un campionato iniziato al vertice e caratterizzato
per il resto delle regate dallo scontro con Tom Ashley, che fino a ieri
deteneva il primato per soltanto due punti. Anche la regina d’Olanda ha
partecipato ai festeggiamenti. Al termine della gara è infatti arrivato
un fax con le congratulazioni di Sua Maestà Beatrice.
Le medal race hanno concluso il programma mondiale di regate, e il lago
di Garda si è confermato all’altezza della sua fama, con la famigerata
“Ora” che anche oggi ha accompagnato
l’azione degli atleti, assicurando
la buona riuscita della manifestazione, che va in archivio con la grande
soddisfazione del titolo vinto da Alessandra Sensini, tornata alle gare
dopo due anni di stop, e la conferma di alcuni grandi nomi, primo fra
tutti Casper Bouman, già protagonista nel corso della stagione.
La “long distance” riservata agli esclusi dalle medal race ha aperto il
programma di oggi. Sul percorso a bastone preparato nel lago di Garda
hanno prevalso Jean Paul Tobin, neozelandese, tra gli uomini, con
Federico Esposito ottimo quinto. In campo femminile 6 cinesi sono
arrivate tra le prime 8, con Ling Li sul gradino più alto del podio. Ma
il podio più importante per l’Italia è quello generale femminile, che ha
celebrato nel modo migliore il ritorno alle gare di una fuoriclasse.
Classifica finale Medal Race - Uomini
1 -
Casper Bouman (NED 52) 23
2 -
Tom Ashley (NZL 181) 23
3 -
Przemek Miarczynski (POL 126) 24
4 -
Joeri Van Dijk (NED 1) 48
5 - Nick
Dempsey (GBR 21) 51
6 -
Maxime Oberemko (UKR 19) 76
7 -
Piotr Myszka (POL 82) 78
8 - Toni
Wilhelm (GBR 319) 68
9 -
Ricardo Santos (BRA 1) 82
10 -
Nicolas Le Gal (FRA 115) 93
Classifica finale Medal Race - Donne
1
- Alessandra Sensini (ITA 25) 28
2 -
Marina Alabau Neira (ESP 5) 32
3 -
Faustine Merret (FRA 9) 56
4 -
Zofia Klepacka (POL 8) 64
5 -
Barbara Kendall (NZL 15) 85
6 - Romy
Kinzl (GER 6) 102
7 -
Jessica Crisp (AUS 15) 104
8 -
Charline Picon (FRA 4) 106
9 -
Antonia Frai (GRE 1) 112
10 -
Byrony Shaw (GBR 94) 120
Event Website
- www.rsxclass.com -
Circolo
Surf Torbole
Results
Photo Gallery
Web Cam -
http://www.circolosurftorbole.com/ita/circolo/webcam/default.asp