
Agenzie di stampa

Adnkronos

Agenzia Italia

Ansa

Asca

France Press
Reuters

Associated Press

METEO

Prima Pagina è un servizio di Albaria
per evidenziare alcuni avvenimenti che corredati da
immagini fotografiche potranno essere in seguito pubblicati anche sulla rivista Albaria
Magazine 
Pubblicazioni
Prima Pagina
1999
1998 
Pubblicazioni
Albaria Magazine 
Chi Siamo
Albaria Magazine
Pubblicazione iscritta il 26/03/1983 al n.10 del Registro della Stampa presso il Tribunale
di Palermo Direttore:
Vincenzo Baglione
Tutti i diritti sono riservati
E-mail: albaria@tin.it
|
 |
Windsurf World Festival Palmolive
Cup 2000
http://www.wwfestival.com
Profumi e colori in riva al mare: Mondello
Mondello distesa lungo l’arco di una pittoresca baia tra il monte Pellegrino e il
monte Gallo è il più importante centro balneare vicino Palermo, capoluogo della Sicilia.
Ha conosciuto nell’ultimo decennio uno straordinario sviluppo urbanistico con la
costruzione di centinaia di ville immerse nel verde di giardini fioriti, divenendo un
ambìto quartiere residenziale della grande Palermo.
Notevole anche lo sviluppo alberghiero-turistico, con ottimi hotel e una fitta rete di
ristoranti e di svaghi. Il clima particolarmente temperato anche nella stagione invernale,
fa di Mondello una frequentatissima meta di soggiorno. All’estremo lembo a nord della
baia si trova un borgo di pescatori, dominato dalle rocciose ed impervie pendici del monte
Gallo dal quale si stacca una lingua di roccia protesa sul mare su cui sorge la Torre
Mondello. Nella zona spicca sul lungomare una torre saracena ed i resti di un antico
castello. In contrada Partanna e nelle grotte del monte Gallo sono ritornati alla luce i
resti di una necropoli preistorica e reliquie risalenti al periodo paleolitico superiore.
Palermo, situata al centro ed ai margini della celebre Conca d’Oro, racchiusa da una
magnifica corona di maestosi monti, venne chiamata per la sua pittoresca collocazione
geografica “Ziz” che in lingua fenicia significa «Fiore». Ebbe a meritarsi
anche l’appellativo di Felice per il suo salubre e dolcissimo clima e l’opulenza
dei rigogliosi giardini che la circondano.
Città d’arte ricchissima, rappresenta con i suoi innumerevoli monumenti ben quattro
epoche storiche: l’architettura arabo-normanna, le espressioni artistiche del basso
Medioevo e del Rinascimento, l’esercizio fastoso dell’arte barocca dei secoli
XVI e XVII e l’estro decorativo di una folta schiera di artisti del XVIII sec.
L’impronta dell’uomo e della sua presenza creativa, appare nei dintorni di
Palermo nell’ultima fase della vita primitiva, il Paleolitico Superiore. L’Homo
Sapiens rivela le tracce della sua esistenza sul monte Pellegrino, nelle grotte che
sovrastano il borgo rivierasco dell’Addaura. |